La delibera di oggi del Cipe, che dà il via libera alla realizzazione della Bretella Campogalliano – Sassuolo in project financing per tutti i 17 chilometri che collegano l’Autostrada del Sole alla capitale della ceramica, rappresenta un risultato di storica importanza per l’intera industria ceramica italiana.
Sassuolo, conosciuta per la sua natura industriale, ha nel corso del tempo acquisito anche una strategica valenza di piattaforma logistica al servizio della nostra industria: la Bretella, al pari delle altre infrastrutture viarie e ferroviarie, rappresenta una soluzione indispensabile. Ora ci attendiamo che quanto prima venga pubblicato il bando per l’avvio dei lavori.
Il risultato che raccolgo io oggi è il frutto del costante ed importante lavoro dei past president di Confindustria Ceramica che si sono succeduti nel tempo e che sempre hanno richiesto a gran voce questa autostrada. A loro va il mio ringraziamento, che desidero estendere al Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, al Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, ai presidenti delle Provincie di Modena e Reggio ed ai Sindaci di Sassuolo che si sono succeduti negli anni”.
Campogalliano – Sassuolo: il Cipe approva il project financing della Bretella
Prodotto 2
Prodotto 3
PIÙ FATTURATO ED ECONOMIE DI SCALA ALLA SAUDITA AL JAWDAH
Sacmi archivia un nuovo importante traguardo nel promettente mercato mediorientale. È la saudita Al Jawdah, rinomata fabbrica di piastrelle situata nella nuova zona industriale della capitale Riyad, ad aver scelto Sacmi per realizzare un nuovo investimento. Ad essere installati, con l’obiettivo di incrementare la capacità produttiva del reparto macinazione e atomizzazione, sono stati anzitutto un mulino MMC 092 da 92mila litri ad alto rendimento ed un atomizzatore ATM90 da 9mila litri/ora, quest’ultimo integrato con l’attuale impianto di atomizzazione. Di fornitura Sacmi anche il nuovo forno FMS in grado di produrre 8mila metri quadrati al giorno di prodotto finito. Grazie all’investimento realizzato, Al Jawdah si propone non solo di incrementare il proprio fatturato, ma anche di migliorare sensibilmente le proprie economie di scala. Questo grazie ad un rapporto più che proporzionale tra costo dell’investimento e aumento della capacità produttiva, senza contare l’estrema flessibilità delle soluzioni Sacmi che permetteranno ad Al Jawdah di ottimizzare le performance produttive delle linee accessorie già esistenti.
newsletter