La delibera di oggi del Cipe, che dà il via libera alla realizzazione della Bretella Campogalliano – Sassuolo in project financing per tutti i 17 chilometri che collegano l’Autostrada del Sole alla capitale della ceramica, rappresenta un risultato di storica importanza per l’intera industria ceramica italiana.
Sassuolo, conosciuta per la sua natura industriale, ha nel corso del tempo acquisito anche una strategica valenza di piattaforma logistica al servizio della nostra industria: la Bretella, al pari delle altre infrastrutture viarie e ferroviarie, rappresenta una soluzione indispensabile. Ora ci attendiamo che quanto prima venga pubblicato il bando per l’avvio dei lavori.
Il risultato che raccolgo io oggi è il frutto del costante ed importante lavoro dei past president di Confindustria Ceramica che si sono succeduti nel tempo e che sempre hanno richiesto a gran voce questa autostrada. A loro va il mio ringraziamento, che desidero estendere al Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, al Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, ai presidenti delle Provincie di Modena e Reggio ed ai Sindaci di Sassuolo che si sono succeduti negli anni”.
Campogalliano – Sassuolo: il Cipe approva il project financing della Bretella
Prodotto 2
Prodotto 3
BMR CONQUISTA IL BRASILE
Ricerca tecnologica e flessibilità operativa sono tra le caratteristiche che fanno di BMR un’azienda leader nel settore dei macchinari per l’industria ceramica, assicurandole una crescita costante nei principali Paesi di produzione ceramica. Tra questi il Brasile, seconda manifattura mondiale dopo la Cina, che ha attraversato negli ultimi anni un importante sviluppo qualitativo della propria produzione ceramica.
BMR, leader nella tecnologia di fine linea per la produzione di piastrelle, ha accompagnato questa crescita, come dimostrano le ultime forniture ottenute in Brasile. Presso Incepa, l’azienda di Scandiano ha installato una linea di squadratura e taglio a frattura di grandi formati (60x120 cm) per riduzione a listelli (fino a 15x120 cm), comprensiva di cabina per protezione acustica, presso l’azienda ceramica Incepa. L’impianto va ad integrare l’investimento fatto dall’azienda brasiliana nel 2010 relativo ad una linea di squadratura per formati di 60x60 cm, anch’essa comprensiva di cabina per protezione acustica. Incepa, nata nel 1952 a Campo Largo (Paranà, Brasile) come marchio dedicato ai sanitari e alle piastrelle ceramiche smaltate del Gruppo Laufen, è stata acquisita dal 1999 dal Gruppo Roca e oggi produce circa 19 milioni di mq/anno, il 40% dei quali destinati all’esportazione, in due stabilimenti. Tre linee complete per il fine linea sono state invece installate presso Industria Lef, realtà con sede a Piracicaba (San Paolo, Brasile) attiva con tre marchi ed un export rivolto a 35 Paesi del continente americano. La prima risale al 2007, quando l’azienda brasiliana installò una linea di squadratura e taglio a frattura di grandi formati 60x60 cm per riduzione listelli fino al 6x20 cm e battiscopa arrotondato sul bordo, ed una linea completa di essiccatoio verticale. La vera innovazione di questo impianto è caratterizzato dall’estrema flessibilità, che permette di escludere l’intervento dell’operatore durante tutto il ciclo di taglio e rettifica. La fornitura è stata ampliata negli anni successivi con una linea di squadratura 60x120 cm e con una linea di lappatura – con macchina da 20 teste – e una squadratrice/bisellatrice. Importante anche l’intervento effettuato presso Cecrisa SA, nota realtà ceramica con sede a Criciúma (Santa Caterina, Brasile), attiva con i marchi Portinari e Cecrisa, realizzati in cinque unità produttive, tutte dotate delle migliori tecnologie. BMR ha contribuito al successo e alla qualità dei prodotti installando una linea di squadratura e una di taglio a frattura di grandi formati 60x120 cm in listelli fino a 10x120 cm. Queste forniture, effettuate negli ultimi due anni, completano l’investimento dell’azienda brasiliana iniziato nel 2002 con l’acquisto di altre squadratrici per formati tradizionali, confermando così l’elevato standard tecnologico e di qualità garantito da BMR.
newsletter