La delibera di oggi del Cipe, che dà il via libera alla realizzazione della Bretella Campogalliano – Sassuolo in project financing per tutti i 17 chilometri che collegano l’Autostrada del Sole alla capitale della ceramica, rappresenta un risultato di storica importanza per l’intera industria ceramica italiana.
Sassuolo, conosciuta per la sua natura industriale, ha nel corso del tempo acquisito anche una strategica valenza di piattaforma logistica al servizio della nostra industria: la Bretella, al pari delle altre infrastrutture viarie e ferroviarie, rappresenta una soluzione indispensabile. Ora ci attendiamo che quanto prima venga pubblicato il bando per l’avvio dei lavori.
Il risultato che raccolgo io oggi è il frutto del costante ed importante lavoro dei past president di Confindustria Ceramica che si sono succeduti nel tempo e che sempre hanno richiesto a gran voce questa autostrada. A loro va il mio ringraziamento, che desidero estendere al Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, al Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, ai presidenti delle Provincie di Modena e Reggio ed ai Sindaci di Sassuolo che si sono succeduti negli anni”.
Campogalliano – Sassuolo: il Cipe approva il project financing della Bretella
Prodotto 2
Prodotto 3
POLONIA, INAUGURATO IL NUOVO STABILIMENTO
DI PARADYZ A WIELKA WOLA
Il 20 maggio, alla presenza delle autorità e di numerosissimi invitati provenienti da tutta Europa, è stato inaugurato il nuovo stabilimento del gruppo polacco presso Wielka Wola. Con il taglio del nastro è stato sancito l’inizio delle attività, in realtà già partite da tempo, con tutto il macchinario perfettamente collaudato.
Innovazione e tradizione: questi i tratti fondamentali riconoscibili nello stile del gruppo polacco Ceramika Paradyz. Questi due capisaldi non solo fanno da guida nella definizione dei prodotti, ma anche nelle scelte impiantistiche. Il nuovo stabilimento, sorto a fianco dell’esistente a Wielka Wola, è infatti basato su soluzioni tradizionali ed affidabili, ma senza rinunciare ad importanti innovazioni per incrementare efficienza e qualità. E’ un caso emblematico il nuovo mulino modulare continuo SACMI MMC111 – il secondo installato dal gruppo Paradyz - che consente notevoli risparmi energetici e garantisce un’elevata stabilità dei parametri produttivi. Oltre alla macinazione, la fornitura SACMI nello stabilimento Ceramika Paradyz Wielka Wola 2 si compone di presse PH5000XXL e PH6500 in alimentazione con essiccatoi verticali EVA984; a seguire 2 forni FMS di bocca 2950 di ultima generazione. Il nuovo impianto è stato voluto per arricchire la gamma ed incrementare la produzione di gres porcellanato smaltato, di grandi dimensioni, fino a 600x1200. In totale i cinque impianti del Gruppo Paradyz hanno una capacità installata di oltre 34 milioni di mq/anno, esportati per un’elevata percentuale in tutta Europa, occidentale ed orientale. Un colosso, dunque, la cui collaborazione con SACMI è stretta e proficua fin dalle origini.
newsletter