|
|
|
La delibera di oggi del Cipe, che dà il via libera alla realizzazione della Bretella Campogalliano – Sassuolo in project financing per tutti i 17 chilometri che collegano l’Autostrada del Sole alla capitale della ceramica, rappresenta un risultato di storica importanza per l’intera industria ceramica italiana.
Sassuolo, conosciuta per la sua natura industriale, ha nel corso del tempo acquisito anche una strategica valenza di piattaforma logistica al servizio della nostra industria: la Bretella, al pari delle altre infrastrutture viarie e ferroviarie, rappresenta una soluzione indispensabile. Ora ci attendiamo che quanto prima venga pubblicato il bando per l’avvio dei lavori.
Il risultato che raccolgo io oggi è il frutto del costante ed importante lavoro dei past president di Confindustria Ceramica che si sono succeduti nel tempo e che sempre hanno richiesto a gran voce questa autostrada. A loro va il mio ringraziamento, che desidero estendere al Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, al Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, ai presidenti delle Provincie di Modena e Reggio ed ai Sindaci di Sassuolo che si sono succeduti negli anni”.
Campogalliano – Sassuolo: il Cipe approva il project financing della Bretella
Prodotto 2
Prodotto 3
REGISTRO IMPRESE, IL SALDO È POSITIVO
Rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso si registra una diminuzione delle iscrizioni del -18 per cento e delle cessazioni del -10,5 per cento. Prosegue la variazione tendenziale positiva delle imprese attive: al 30 giugno 2011 rispetto alla stessa data dell’anno precedente, si è annotato un aumento del +0,6 per cento.
Le imprese artigiane attive, che costituiscono il 33,8 per cento delle imprese attive in provincia di Modena, nel secondo trimestre dell’anno riportano una lieve variazione positiva a livello tendenziale (+0,1 per cento). Nello stesso periodo per le imprese artigiane è, inoltre, positivo il saldo tra iscrizioni e cessazioni (+171 unità), con una crescita tendenziale delle iscrizioni del 43,2 per cento e una concomitante diminuzione delle cessazioni del 12,3 per cento.
Anche in provincia di Modena si riflette l’andamento nazionale che vede intensificarsi, pur con un percorso effettuato con un certo grado di variabilità e lentezza, la presenza di forme giuridiche complesse rispetto alle forme giuridiche più semplici.
newsletter