|
|
|
La delibera di oggi del Cipe, che dà il via libera alla realizzazione della Bretella Campogalliano – Sassuolo in project financing per tutti i 17 chilometri che collegano l’Autostrada del Sole alla capitale della ceramica, rappresenta un risultato di storica importanza per l’intera industria ceramica italiana.

Sassuolo, conosciuta per la sua natura industriale, ha nel corso del tempo acquisito anche una strategica valenza di piattaforma logistica al servizio della nostra industria: la Bretella, al pari delle altre infrastrutture viarie e ferroviarie, rappresenta una soluzione indispensabile. Ora ci attendiamo che quanto prima venga pubblicato il bando per l’avvio dei lavori.

Il risultato che raccolgo io oggi è il frutto del costante ed importante lavoro dei past president di Confindustria Ceramica che si sono succeduti nel tempo e che sempre hanno richiesto a gran voce questa autostrada. A loro va il mio ringraziamento, che desidero estendere al Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, al Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, ai presidenti delle Provincie di Modena e Reggio ed ai Sindaci di Sassuolo che si sono succeduti negli anni”.


Campogalliano – Sassuolo: il Cipe approva il project financing della Bretella
NEWS
arrowrightb.gif hchome_b.gif quarto_elemento004004.gif
Si è ulteriormente consolidata nei mesi scorsi la penetrazione di BMR, azienda di Scandiano (RE) leader mondiale nelle tecnologie di fine linea nella produzione di piastrelle, nell’industria ceramica polacca, tra le maggiori a livello europeo. Presso Nowa Gala - azienda ceramica polacca con sede a Konskie, attiva dal 1995 - l’azienda di Scandiano ha di recente installato una nuova linea di levigatura, taglio listoni e quadratura. L’impianto, composto da un calibratore a rulli brandeggianti e satelliti, da una levigatrice da 20+20 teste e da una squadratrice-bisellatrice, si caratterizza per l’innovativa tecnologia BMR che permette la totale indipendenza dall’operatore in qualsiasi attività di handling durante tutto il processo di rettifica. L’importante fornitura segue quella del 2005, quando BMR installò la prima linea per taglio a frattura di mosaici 2,5x2,5 cm e per formati da 60x60 cm fino a listelli per battiscopa di 6x20 cm. Negli stessi mesi, BMR ha consolidato la sua storica partnership con Valdi Ceramica, affermata realtà con sede a Staporkow, nel distretto polacco di Konskie, che ha recentemente inaugurato un nuovo stabilimento in grado di produrre 4 milioni di mq/anno di gres porcellanato di alta qualità. Il nuovo impianto, in produzione già da inizio 2011, si avvale dei macchinari BMR per quanto riguarda il trattamento protettivo del porcellanato levigato. La collaborazione tra le due aziende risale al 2008, anno di fondazione dell’azienda polacca, quando venne installata una linea di squadratura per grandi formati 120x120 cm, integrata l’anno successivo con un impianto di levigatura e squadratura. Nel 2010, BMR è nuovamente intervenuta con una fornitura per il reparto pezzi speciali, installando una linea di taglio listelli a frattura con rettifica e arrotondamento bordo battiscopa, in processo a cascata. Inoltre, ha fornito una linea di taglio a disco per mosaico rettificato e macchine accessorie, oltre ad un impianto per il riciclo delle acque reflue
BMR SI RAFFORZA IN POLONIA
Home
   Archivio video
Quarto Elemento in TV
Contattaci
newsletter
quarto_elemento003002.jpg