La delibera di oggi del Cipe, che dà il via libera alla realizzazione della Bretella Campogalliano – Sassuolo in project financing per tutti i 17 chilometri che collegano l’Autostrada del Sole alla capitale della ceramica, rappresenta un risultato di storica importanza per l’intera industria ceramica italiana.

Sassuolo, conosciuta per la sua natura industriale, ha nel corso del tempo acquisito anche una strategica valenza di piattaforma logistica al servizio della nostra industria: la Bretella, al pari delle altre infrastrutture viarie e ferroviarie, rappresenta una soluzione indispensabile. Ora ci attendiamo che quanto prima venga pubblicato il bando per l’avvio dei lavori.

Il risultato che raccolgo io oggi è il frutto del costante ed importante lavoro dei past president di Confindustria Ceramica che si sono succeduti nel tempo e che sempre hanno richiesto a gran voce questa autostrada. A loro va il mio ringraziamento, che desidero estendere al Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, al Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, ai presidenti delle Provincie di Modena e Reggio ed ai Sindaci di Sassuolo che si sono succeduti negli anni”.


Campogalliano – Sassuolo: il Cipe approva il project financing della Bretella
quarto_elemento012005.gif quarto_elemento012004.gif
NEWS
hchome_b.gif quarto_elemento012003.gif
Nuovo passo in avanti per la rinascita dei rami d’azienda della ex-Fincuoghi di Sassuolo. Sottoscritto, nella giornata di ieri presso la Regione Emilia Romagna, l’accordo di Cassa integrazione straordinaria per ristrutturazione aziendale per i prossimi 24 mesi per i lavoratori degli stabilimenti ceramici Fincuoghi di Sassuolo, Fiorano e Borgotaro. Le firme dell’intesa sono state quelle dei rappresentanti dell’azienda Kale Italia Srl (che il 15 luglio ha sottoscritto con Industrie Fincuoghi Spa in Liquidazione e in Concordato Preventivo un contratto di affitto e successivo acquisto dei rami aziendali) e la RSU delle unità aziendali di Borgotaro (Pr), Sassuolo e Fiorano Modenese (Mo) assistita dalla Filctem Cgil, dalla Femca Cisl e dalla Uilcem Uil territorialmente competenti. La Cigs riguarderà complessivamente 259 lavoratori.
«Prosegue – ha commentato l’assessore regionale alle attività produttive Gian Carlo Muzzarelli - il cammino verso la riapertura degli stabilimenti garantendo al contempo le tutela dei lavoratori degli stabilimenti. Ora, con il piano industriale, sono sicuro che Kale Italia Srl saprà onorare gli impegni assunti sia sul versante della ripartenza delle produzioni sia della ricollocazione al lavoro degli addetti».
PASSI AVANTI PER FINCUOGHI
Home
   Archivio video
Quarto Elemento in TV
Contattaci
newsletter
quarto_elemento003002.jpg